News & Eventi
Carlo Porta, poeta
Il Comitato nazionale per le celebrazioni del bicentenario della morte di Carlo Porta (1821-2021) è lieta di presentare il film documentario scritto da scritto da Cinzia Masòtina, regia di Fabio Martina, con Germano Lanzoni e Mauro Novelli. Mercoledì 18 gennaio 2023, ore 18.00 Casa del Manzoni Via Gerolamo Morone 1 ingresso libero
Storia e vita del C.A.L. Cenòbi Avocatt Lombard
Venerdì 27 gennaio alle ore 18 si celebrano i 90 anni del C.A.L. con una conferenza organizzata dall’antica Credenza di Sant’Ambrogio. Ingresso libero
Festività Natalizie 2022-2023
Si comunica ai gentili utenti che, In occasione delle prossime festività natalizie, la biblioteca rimarrà chiusa da martedì 27 dicembre 2022 fino a giovedì 5 gennaio 2023. Le attività riprenderanno regolarmente a partire da lunedì 9 gennaio 2023. Il Presidente e il Consiglio direttivo dell’Associazione desiderano augurare a tutti Voi un Buon Natale ed un
Fil bleu. Storie di Milano lungo la M4
Un viaggio lungo la M4, tra centro e periferia, di fermata in fermata, fatto di soste, dettagli e fantasia. Con lentezza, passione e attenzione. Il risultato è un racconto di immagini e parole, storie e luoghi. di Giacinta Cavagna di Gualdana e Carola Guaineri. Edizioni Graphot
Presentazione nell'ambito di Bookcity dell'opera "La letteratura dialettale milanese. Autori e testi"
A cura di Silvia Morgana, Roma, Salerno editrice, 2022 L’evento è organizzato dall’Istituto Lombardo Accademia di Scienze e Lettere, sabato 19 novembre alle ore 11 nella Sala Adunanze, via Brera 28.
Omaggio al poeta milanese Luigi Cazzetta
A trent’anni dalla scomparsa, l’Antica Credenza di Sant’Ambrogio promuove una conferenza in ricordo di Luigi Cazzetta. Ne parlano Pier Luigi Amietta e Gianfranco Scotti. Cam Garibaldi (via Strehler 2, angolo Corso Garibaldi) , venerdì 11 novembre 2022 ore 18.00
La letteratura dialettale milanese. Autori e testi, a cura di Silvia Morgana
La Salerno Editrice è lieta di comunicare che dal 15 novembre saranno disponibili in libreria i due tomi rilegati, cm 17,5×25, pagg. 1616, con 32 tavole a colori. Testi e autori dalle origini a oggi per la prima volta raccolti in un’antologia, per conoscere e apprezzare una delle più importanti tradizioni letterarie italiane in dialetto.
Giovanni Verga a Milano (1872-1892)
Giovanni Verga a Milano (1872-1892). Lo sguardo attento di un gentiluomo nella “città più città d’Italia” – Mattinata di studi – Archivio di Stato di Milano, via Senato 10 – Domenica 9 ottobre 2022 dalle 10.00 alle 13.30
Carlo Porta, poeta
Lunedì 17 ottobre 2022 alle ore 18.30 verrà presentato in anteprima, presso la Cineteca Arlecchino in via S. Pietro all’Orto 9, il film documentario Carlo Porta, poeta scritto da Cinzia Masòtina, per la regia di Fabio Martina, con Germano Lanzoni e Mauro Novelli. L’evento è promosso dal Comitato Nazionale per le celebrazioni del bicentenario della
Meneghino c'è. Rassegna di burattini per famiglie
Segnaliamo con piacere lo spettacolo di burattini per famiglie, a cura dei Burattini Aldrighi di Valerio Saccà, che si svolgerà nei week end tra sabato 15 ottobre e domenica 6 novembre al Giardino delle culture, via Morosini angolo via Bezzecca. Ingresso gratuito
Chiusura estiva della Biblioteca
Informiamo i nostri gentili utenti che, in occasione del periodo estivo, la nostra Biblioteca osserverà i seguenti giorni di chiusura: da lunedì 1 agosto a venerdì 2 settembre compresi. Tutte le attività riprenderanno a partire da lunedì 5 settembre.
Appuntamenti con la Compagnia Burattini Aldrighi
Con piacere segnaliamo i prossimi appuntamenti della Compagnia di Burattini Aldrighi di Valerio Saccà: 11 Giugno 2022, piazza Buozzi 2 – dalle ore 11 alle 13 La Compagnia presenta uno spettacolo a tema “Farse Meneghine” , nell’ambito dell’iniziativa promossa da Giannasi “Le porte di Milano. Un viaggio tra passato e presente, tra cultura e
Il dialetto ieri e oggi
Il Corriere della Sera promuove l’iniziativa editoriale “Il dialetto ieri e oggi“, a cura di Giangiacomo Schiavi. Il quotidiano, ogni mercoledì di maggio (4, 11,18,25), è accompagnato da un libretto dedicato alla lengua milanesa (con i suoi modi di dire, proverbi e motti), a palazzi, a monumenti e statue, ai sapori di Milano. 4 maggio:
Dino Buzzati vive
Incontro a cura della Società Dante Alighieri con Adriano Bassi, Pier Luigi Amietta, Giuseppe Strazzi e Lucia Bellaspiga. Martedì 17 maggio 2022, ore 16 Biblioteca Sormani – Sala del Grechetto, Corso di Porta Vittoria 6 Prenotazioni al numero 800880066 c.bibliotecacentrale@comune.milano.it
"Quel savio gentil, che tutto seppe" INVITO DANTESCO
Il giorno 18 marzo presso il CAM Garibaldi, via Streheler 2, alle ore 18.00 verrà presentato il trittico dantesco di Pier Luigi Amietta. La serata è patrocinata e promossa dalla Società Dante Alighieri di Milano e dall’Antica Credenza di Sant’Ambrogio. Interventi di Giovanna Ferrante, Laura Giachino e Adriano Bassi. Ingresso libero
Anteprima intervista RAI al Presidente dell'Associazione
Il 9 aprile 2022 e in replica il 14 maggio 2022, a partire dalle ore 7.30, sarà trasmessa un’intervista al presidente dott. Alessandro Gerli su RAI Tre Regionale Il 16 aprile 2022 e in replica il 28 maggio 2022, a partire dalle ore 23.35, l’intervista sarà trasmessa su Rai Radio1 Qui un breve estratto
Assemblea annuale dei Soci
Giovedì 24 marzo ore 17.00 Assemblea annuale dei Soci. Possono partecipare i Soci in regola con il pagamento della quota 2022
Cerimonia di premiazione del Bando “Tredesin de Mars” e presentazione del libro “La società dei Pulcinella. Carlo Porta. Giandomenico Tiepolo”
La Fondazione Gianantonio Pellegrini Cislaghi, in collaborazione con la Associazione Culturale Biblioteca Famiglia Meneghina-Società del Giardino, organizza un importante evento culturale a Milano, per la premiazione del bando “Tredesin del Mars” e per la presentazione di un libro, intitolato “La società dei Pulcinella. Carlo Porta. Giandomenico Tiepolo”, a cura di Gianni Rizzoni, promosso dalla Fondazione
Bando Tredesin de Mars Fondazione Gianantonio Pellegrini Cislaghi
La Fondazione Pellegrini Cislaghi è una organizzazione no-profit dedicata a tutelare, approfondire e a valorizzare la memoria storica della città di Milano. In linea con lo spirito della Fondazione, viene istituito un Bando con la finalità di promuoverne la ricerca e la conoscenza, per l’assegnazione di tre premi riservati a tesi di laurea magistrale, specializzazione
Enrico Cernuschi (1821-1896) bicentenario dalla nascita
Enrico Cernuschi (1821-1896), milanese e cosmopolita, fu banchiere, collezionista, e figura centrale del Risorgimento. Quest’anno si celebrano i 200 anni dalla nascita. La nostra Associazione ne riscoprì la figura e l’opera, dopo decenni di oblio, nel 1993, con la Strenna intitolata “Enrico Cernuschi, un uomo ritrovato”. Strenna della Famiglia Meneghina, Arti Grafiche Milani. Nel 2019,
Biblioteche e Green Pass
In ottemperanza alle disposizioni governative (art. 3 del D.L. 105/2021) previste per tutti i luoghi di cultura italiani a partire dal 6 agosto 2021, è obbligatorio che gli utenti che entrano in biblioteca esibiscano la certificazione verde Covid 19, Green Pass, corredata da un valido documento di identità. Le disposizioni non si applicano ai bambini
La nostra Biblioteca, a seguito del DPCM del 3 dicembre 2020, riapre al pubblico
A seguito di quanto disposto dall’art. 8 del Decreto Legge 24 dicembre 2021, n. 221, dal 10 gennaio 2022 sarà possibile accedere in Biblioteca solo se muniti del Green pass rafforzato, la certificazione verde COVID-19 per vaccinazione o guarigione, Il Green pass rafforzato non include, quindi, l’effettuazione di un test antigenico rapido o molecolare.